La Sicilia è ricca di angoli da scoprire, spesso anche nascosti. BE Sicily Mag ha selezionato le visite guidate da non perdere in Sicilia a marzo 2025 provincia per provincia. In compagnia delle associazioni turistiche locali si va alla scoperta di luoghi magici e inaspettati.
Visite guidate in Sicilia a marzo 2025: eventi da non perdere
Ecco la selezione delle visite guidate in Sicilia di marzo 2025, da non perdere:
Visite guidate in provincia di Palermo
- Sabato 1 marzo 2025, Terradamare organizza delle visite serali a Palazzo Alliata di Villafranca: la storica dimora nobiliare che domina Piazza Bologni a Palermo
- Domenica 2 marzo 2025, con Terradamare si va alla scoperta del Parco Archeologico di Solunto: visita guidata ai resti della città fenicia
- Domenica 9 marzo 2025, con Terradamare si ascoltano segreti e leggende relativi al mito dei Beati Paoli con il tour Nel ventre di Palermo. Il mito dei Beati Paoli
- Domenica 9 marzo 2025, si può visitare approfonditamente, grazie a Terradamare, Ficuzza: un tour che parte dall’antica linea ferroviaria e si conclude al pulpito del re
- Domenica 9 marzo 2025, in via straordinaria vengono aperte le porte di Villa Malfitano Whitaker con Terradamare
- Venerdì 14 marzo 2025, con Archeofficina alla scoperta dei Qanat di Palermo: visita guidata al Gesuitico Alto
- Venerdì 14 marzo 2025, una visita guidata speciale: ci si potrà immergere nel mondo delle caramelle con il tour e degustazione di Terradamare presso la Fabbrica Terranova
- Sabato 15 marzo 2025, l’Abbazia di San Martino delle Scale apre le sue porte con Archeofficina per una visita guidata e degustazione al birrificio
- Domenica 16 marzo 2025, si potrà visitare Palazzo Castelnuovo e il rifugio antiaereo di Ballarò con Terradamare
- Domenica 23 marzo 2025, con Terradamare apertura straordinaria domenicale del Museo Geologico Gemmellaro: per un viaggio nella Sicilia attraverso i secoli
Visite guidate in provincia di Messina
- Domenica 23 marzo 2025, apertura straordinaria e visita guidata al bunker antiaereo con il tour Messina Segreta di Sicilia Segreta
Visite guidate in provincia di Catania
- Tutti i sabati e le domeniche di marzo 2025, con Catania Sotterranea, via al tour Catania Sotterranea Classic: un affascinante itinerario cittadino per ripercorrere tutte le epoche della città, e raccontarne i segreti e i misteri attraverso i suoi siti sotterranei
- Domenica 2 e sabato 29 marzo 2025, con Sicilia in Tour, il walking tour Catania sommersa attraverso le bellezze archeologiche: un incantevole viaggio nel tempo, alla scoperta delle bellezze archeologiche della città, tra antichi misteri, curiosità e meraviglie del passato
- Sabato 8 marzo 2025, Sicilia in Tour organizza La Catania Romana, per scoprire la Catania antica in un viaggio unico che svela i segreti della città romana
- Sabato 15 marzo 2025, con La Catania Segreta by night di Sicilia in Tour si conoscono gli aspetti meno noti di una città misteriosa e trepidante, tra simboli religiosi, profani, massonici ed esoterici
Visite guidate in provincia di Siracusa
- Domenica 2 marzo 2025, con Siracusa sotterranea, visita guidata del Castello Eurialo con Sicilia Segreta: viaggio nell’antica fortezza greca e nei suoi misteriosi sotterranei
- Domenica 23 marzo 2025, con Sicilia Segreta, si potrà visitare il Tempio Sotterraneo di Artemide con il tour Ortigia Sotterranea
Visite guidate in provincia di Ragusa
- Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025, apertura straordinaria con visita guidata del Palazzo Arezzo di Trifiletti a Ragusa Ibla, con Sicilia Segreta
- Sabato 22 marzo 2025, alle ore 10, Visit Vigata organizza il tour guidato Le due Ragusa: tra grandi panorami e meraviglie barocche, il walking tour porta alla scoperta di Ragusa Superiore e Ragusa Ibla
- Sabato 22 marzo 2025, alle ore 15.30, con Visit Vigata una visita guidata di gruppo a Scicli: Scicli, la più bella città del mondo, per scoprire lo spirito della città con una guida locale
Visite guidate in provincia di Agrigento
- Nel mese di marzo 2025, con Coopculture la visita didattica per singoli al Parco Archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi: un’esperienza che coniuga la visita al tratto principale della Valle dei Templi con l’itinerario dei percorsi sotterranei, per apprezzare appieno storia e archeologia del sito nel modo più veloce ed esaustivo