lunedì | 3 Febbraio | 2025
Zaira Conigliaro
Zaira Conigliaro
Studia Scienze della comunicazione all'indirizzo Cultura Visuale, ha un debole per l’arte, la moda e il cinema. Da marzo 2024 scrive con passione per Be Sicily Mag, sognando una carriera nel giornalismo. Determinata e creativa, cerca costantemente di migliorare le sue abilità, trasmettendo emozioni attraverso le sue parole.

ultimi articoli

Favignana, circolazione delle auto limitata per l’estate 2025: le regole e come arrivare

Il Comune di Favignana introduce nuove misure per limitare la circolazione delle auto in estate: l'obiettivo è salvaguardare l'ambiente, garantendo al contempo la mobilità in caso di esigenze specifiche

Zaira Conigliaro
Zaira Conigliaro
Studia Scienze della comunicazione all'indirizzo Cultura Visuale, ha un debole per l’arte, la moda e il cinema. Da marzo 2024 scrive con passione per Be Sicily Mag, sognando una carriera nel giornalismo. Determinata e creativa, cerca costantemente di migliorare le sue abilità, trasmettendo emozioni attraverso le sue parole.

Il Comune di Favignana ha approvato la delibera annuale che dispone la regolamentazione dell’afflusso e della circolazione delle auto nell’isola per l’estate 2025. Il periodo di riferimento è quello compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre. In questi mesi di alta stagione, l’amministrazione adotta delle misure che limitano la presenza sul territorio di veicoli non appartenenti a residenti sull’isola. Già negli scorsi anni il provvedimento, finalizzato a garantire la sicurezza stradale e la tutela ambientale del territorio nel periodo di maggiore afflusso turistico, ha riscontrato molto successo.

La delibera emanata dal Comune di Favignana

La misura, che dovrà essere ora trasmessa al Presidente della Regione Siciliana per l’emanazione di un apposito decreto, prevede che sia consentito il libero transito sull’isola esclusivamente a determinate categorie di veicoli, per evitare affollamenti e favorire l’uso dei mezzi destinati al trasporto pubblico.

Ad annunciare la delibera del Comune di Favignana sulla circolazione delle auto nell’isola è stato il vicesindaco Ignazio Galuppo. “Questo provvedimento rappresenta una scelta necessaria per coniugare le esigenze della comunità locale con quelle del turismo, tutelando al contempo la fragilità del nostro territorio. Si tratta di una misura condivisa, volta a garantire un equilibrio tra lo sviluppo economico e la salvaguardia ambientale, elementi imprescindibili per il futuro di Favignana”.

La circolazione delle auto a Favignana

Ad avere il via libera per la circolazione delle auto a Favignana nell’estate 2025, oltre ai mezzi di trasporto pubblico, saranno anche i veicoli appartenenti a proprietari di abitazioni ubicate sull’isola che risultino iscritti nei ruoli IMU o TARI del Comune di Favignana oppure di abitazioni ubicate nelle altre isole delle Egadi, Levanzo e Marettimo. Niente limitazioni anche per i veicoli che trasportano persone con disabilità muniti dell’apposito contrassegno e per quelli di Enti pubblici addetti a servizi di polizia o di pubblico interesse, nonché per autoambulanze e carri funebri.

Anche altre determinate categorie di lavoratori potranno muoversi sul territorio: veicoli adibiti al trasporto di merci, compatibilmente con le limitazioni vigenti sulle strade dell’isola; veicoli per il trasporto di carburante, petrolio e gas; veicoli per il trasporto di artisti e attrezzature per spettacoli, convegni, manifestazioni culturali e sportive, nonché per servizi televisivi e cinematografici, previa autorizzazione comunale.

Per quel che riguarda i turisti, ci sono dei permessi specifici. A Favignana potranno accedere autoveicoli con targa estera condotti dal proprietario o da un familiare e autoveicoli con targa italiana noleggiati negli aeroporti da turisti stranieri, previa dimostrazione del contratto di noleggio. Ma non solo. Tutti coloro che decideranno di soggiornare sull’isola per almeno sei giorni, potranno arrivare con autoveicoli, ciclomotori, motocicli, autocaravan e caravan, a patto che documentino alle autorità competenti la durata della permanenza in loco.

favignana

Come arrivare a Favignana

Coloro che rimarranno a Favignana per almeno sei giorni, dunque, potranno arrivare sull’isola col traghetto da Trapani con il proprio mezzo di trasporto al seguito. Gli altri invece dovranno raggiungere le Egadi imbarcandosi sul traghetto come passeggeri a piedi, sull’aliscafo o utilizzando un collegamento privato. È possibile noleggiare auto e moto sull’isola, ma il consiglio è di organizzarsi con largo anticipo per evitare di rimanere senza.

Condividi questo articolo sui tuoi social...
Zaira Conigliaro
Zaira Conigliaro
Studia Scienze della comunicazione all'indirizzo Cultura Visuale, ha un debole per l’arte, la moda e il cinema. Da marzo 2024 scrive con passione per Be Sicily Mag, sognando una carriera nel giornalismo. Determinata e creativa, cerca costantemente di migliorare le sue abilità, trasmettendo emozioni attraverso le sue parole.

Scopri tutto il bello della Sicilia, direttamente nella tua inbox!

Unisciti alla nostra community e ricevi ogni settimana consigli di viaggio, curiosità, eventi, oroscopo e sapori autentici dell’isola. Non perderti nulla di ciò che rende la Sicilia unica!

Modulo Newsletter
-- Pubblicità --

ULTIMI ARTICOLI

consigliato da be

non perderti

spot_img