lunedì | 3 Febbraio | 2025
Silvia De Luca
Silvia De Luca
Formatasi tra Palermo e Tunisi, è laureata in Comunicazione pubblicitaria all'Università degli Studi di Palermo. La sua passione per il cinema e l’arte ha trovato spazio all'interno della redazione di BE Sicily Mag, con la quale è scoccato l’amore a prima vista nel marzo del 2024. Da allora avete letto le sue parole sul sito web di BE.

ultimi articoli

Quando Franklin Delano Roosevelt sbarcò a Castelvetrano: 82 anni fa la misteriosa visita in Sicilia del Presidente degli Usa

Sono passati 143 anni dalla nascita di Franklin Delano Roosevelt, Presidente americano che approdò in Sicilia l'8 dicembre del 1943. Quella che passò alla storia come una visita istituzionale, nascondeva in realtà un piano segreto

Silvia De Luca
Silvia De Luca
Formatasi tra Palermo e Tunisi, è laureata in Comunicazione pubblicitaria all'Università degli Studi di Palermo. La sua passione per il cinema e l’arte ha trovato spazio all'interno della redazione di BE Sicily Mag, con la quale è scoccato l’amore a prima vista nel marzo del 2024. Da allora avete letto le sue parole sul sito web di BE.

Non tutti sanno che Franklin Delano Roosevelt, in uno dei suoi tanti viaggi, approdò anche in Sicilia. Oggi, 30 gennaio, ricorre il 143° anniversario della nascita del politico statunitense, che ha ricoperto la carica di Presidente degli Stati Uniti d’America dal 1933 al 1945. Fu proprio lui a guidare il popolo americano nel corso di due tra i momenti più drammatici della storia del Paese: la crisi economica tra il 1873 e il 1895, ricordata ancora oggi come la lunga depressione, e la Seconda Guerra Mondiale. È proprio in occasione di quest’ultima che la vita di Roosevelt e quella del popolo siciliano si incontrarono in un importante crocevia.

Il libro “L’Immacolata segreta del ’43” di Maurizio Tosco

Era l’8 dicembre 1943, a pochi mesi dallo sbarco degli alleati in Sicilia, quando il Presidente degli Stati Uniti d’America, Franklin Delano Roosevelt, atterrò all’aeroporto militare di Castelvetrano, in provincia di Trapani. La sua visita nell’Isola è raccontata tra le pagine del libro L’Immacolata segreta del ’43. Lo sbarco in Sicilia. Il briefing di Roosevelt a Castelvetrano, edito da Libridine. Il saggio, scritto dall’architetto e appassionato di storia militare Maurizio Tosco, racconta un fatto ancora oggi poco noto. Al suo interno viene infatti rivelato che, sebbene secondo le dichiarazioni ufficiali il politico fosse nel trapanese per una celebrazione militare, in realtà dietro a questo viaggio si celava una misteriosa operazione. Le vere motivazioni dell’incontro sarebbero state piuttosto di natura geopolitica. 

La verità sulla visita di Franklin Delano Roosevelt in Sicilia arrivò a Maurizio Tosco grazie a una lunga indagine, che lo ha portato sulle tracce del tecnico dell’aviazione americana Lars Eklund. A 82 anni di distanza dall’8 dicembre 1943, l’autore incontrò in America i figli dell’uomo, Paul e John Eklund. Grazie proprio ai loro racconti prende vita L’Immacolata segreta del ’43, nel quale l’architetto narra l’incontro segreto tra il Presidente americano Franklin Delano Roosevelt e i suoi generali stanziati sull’Isola.

La verità sulla visita di Franklin Delano Roosevelt in Sicilia

In Sicilia, secondo le ricostruzioni, Franklin Delano Roosevelt incontrò i suoi uomini per cambiare strategia nella conduzione della campagna militare americana in Italia. Una mossa strategica finalizzata a scongiurare l’egemonia britannica e sovietica nel Mediterraneo. “In realtà – ha riassunto in passato Maurizio Tosco ad Ansa – quel mercoledì all’aerodromo di Fontanelle il Presidente degli USA ha compiuto, come si direbbe nel linguaggio spionistico, una missione coperta, il cui scopo era mandare in fumo la trama di accordi segreti, tradimenti, politica e spionaggio che i suoi alleati-concorrenti, Churchill e Stalin, avevano macchinato per affermare la propria egemonia sul Mediterraneo e sull’Italia. Un intrigo internazionale nel quale anche gli indipendentisti siciliani sono e saranno protagonisti a lungo. Un avvenimento straordinario e unico, passato sotto silenzio e quasi ignorato dagli storici”.

Condividi questo articolo sui tuoi social...
Silvia De Luca
Silvia De Luca
Formatasi tra Palermo e Tunisi, è laureata in Comunicazione pubblicitaria all'Università degli Studi di Palermo. La sua passione per il cinema e l’arte ha trovato spazio all'interno della redazione di BE Sicily Mag, con la quale è scoccato l’amore a prima vista nel marzo del 2024. Da allora avete letto le sue parole sul sito web di BE.

Scopri tutto il bello della Sicilia, direttamente nella tua inbox!

Unisciti alla nostra community e ricevi ogni settimana consigli di viaggio, curiosità, eventi, oroscopo e sapori autentici dell’isola. Non perderti nulla di ciò che rende la Sicilia unica!

Modulo Newsletter
-- Pubblicità --

ULTIMI ARTICOLI

consigliato da be

non perderti

spot_img