Gli occhi dei siracusani e non solo sono puntati sul parcheggio Talete, dove sta sorgendo, in occasione del G7, un villaggio dello sport vista mare che, se dovesse mantenere questi connotati anche in futuro, andrebbe a rivoluzionare definitivamente l’area di Ortigia. Quest’ultima nella sua nuova veste mostra già, nonostante i lavori per la sua realizzazione siano in fase di completamento, tutto il suo fascino e la sua utilità.
A Ortigia il parcheggio del Talete si trasforma in un villaggio dello sport
Il G7 prossimo al via ha già letteralmente “trasformato” l’isola di Ortigia: dall’illuminazione delle varie piazze fino alla pulizia delle aiuole e alla creazione di nuovi ed eleganti spazi. L’obiettivo è presentare al mondo una vetrina unica nel suo genere, con mega aree legate alle esposizioni e oltre 200 stand dell’evento internazionale. Ma non solo. A risaltare, su tutte, è proprio la nuova e originale terrazza del Talete, che è stata destinata alla pratica delle discipline sportive grazie al coinvolgimento di tantissime società siracusane.
La presenza del ministro dello Sport, Andrea Abodi, una delle tante personalità del mondo politico attese per il G7, ha fatto sì che il progetto curato da “Sport e Salute” e ideato dall’assessore Giuseppe Gibilisco prendesse vita con la realizzazione di un campo da padel panoramico, di due spazi per il minivolley, poi un ring per la boxe ed un tatami per le arti marziali ma anche un’area rugby e una per il ciclismo e lo skate. Verranno inoltre sistemati dei tavoli di tennis tavolo, dei campi da basket “tre contro tre” ed una parete per l’arrampicata, mentre, proprio lì a fianco, sta per essere completata la tribuna da cui, domenica 22 settembre, si potrà seguire con una visuale privilegiata il match di pallanuoto disputato in mare tra la rappresentativa del “settebello” guidata per l’occasione dall’allenatore dell’Ortigia Stefano Piccardo e una selezione di “all stars”.
Poi ci sarà spazio per il calcio a 5, la canoa, la danza, il crossfit, la pallamano, il pattinaggio di velocità e quello artistico, la scherma, la ginnastica ritmica, il twirling e la vela. Di fronte al parcheggio, infine, un sottofondo realizzato in sabbia e la posa di una serie di elementi in ferro daranno vita ad un’area dedicata all’equitazione: quest’ultima servirà ad ospitare una serie di animazioni e di eventi equestri nell’ambito di “Fieracavalli”, dove, tra l’altro, all’interno di un ring dedicato, ci sarà la presentazione delle diverse razze e si svolgeranno numerose dimostrazioni artistiche.
Il villaggio del Talete sarà aperto (a coloro i quali vorranno cimentarsi nelle decine di discipline sportive ospitate) tutti i giorni, a partire dal 21 settembre, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23.
Lollobrigida: “Eccellenze italiane e sport per un connubio legato a benessere e longevità”
Oltre al sindaco di Siracusa Francesco Italia, che si è detto orgoglioso per quanto si stia già facendo e si riuscirà a realizzare in città in vista dell’attesissimo evento, anche il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha parlato del G7, esaltandone gli aspetti legati allo sport e spiegando i motivi che daranno luogo ad una presenza fissa del mondo sportivo al “Divinazione expo”: “Lo sport non poteva non essere un elemento centrale dell’evento. Sport e corretta alimentazione, del resto, garantiscono da sempre longevità e benessere. Sarà allestito un grande villaggio con la presenza delle maggiori federazioni, e assisteremo, tutti insieme, ad una partita inaugurale di pallanuoto che vedrà impegnati tanti atleti della nazionale italiana”.