back to top
venerdì | 21 Febbraio | 2025
Melita Ricciardi
Melita Ricciardi
Psicologo-Psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Esperta in Basic Critical Incident Stress Management, si occupa del trattamento dei Disturbi Post Traumatici da Stress, dei disturbi depressivi, borderline e dei disturbi d’ ansia. Svolge attività clinica nell’ambito della Sessuologia e della terapia di coppia. Terapeuta EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).

ultimi articoli

Terapia di coppia, quando è utile e come funziona: le tecniche per scacciare la crisi col partner

Perché sempre più coppie chiedono aiuto allo psicoterapeuta? Le motivazioni sono molteplici e affrontarle con l’aiuto di una persona qualificata può migliorare la qualità della relazione e risolvere i conflitti

Melita Ricciardi
Melita Ricciardi
Psicologo-Psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Esperta in Basic Critical Incident Stress Management, si occupa del trattamento dei Disturbi Post Traumatici da Stress, dei disturbi depressivi, borderline e dei disturbi d’ ansia. Svolge attività clinica nell’ambito della Sessuologia e della terapia di coppia. Terapeuta EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).

Negli ultimi anni il numero di persone che fa ricorso alla terapia di coppia, condotta da uno psicoterapeuta, è aumentato significativamente, a testimonianza di un cambiamento culturale che riconosce la possibilità di affrontare i problemi relazionali con l’aiuto di una persona qualificata. La relazione non si configura infatti come un’entità statica, bensì come un processo dinamico, in continuo mutamento ed evoluzione. È per questo che può attraversare fasi di crisi, talvolta profonde, in cui ci si ritrova a confrontarsi con problemi che mettono a rischio il futuro insieme. In questi casi, un professionista può essere fondamentale per aiutare i partner a comprendere e superare le problematiche emergenti, permettendo loro di preservare il legame e di affrontare insieme le sfide che la relazione impone.

L’evoluzione della relazione e quando è necessaria la terapia di coppia

Nelle prime fasi di una relazione ciò che prevale è l’attrazione fisica, che può rapidamente evolvere nell’innamoramento, caratterizzato da un’intensa fusione emotiva. Con il passare del tempo la conoscenza reciproca diventa più stabile e solida. Le emozioni travolgenti iniziali si attenuano, cedendo il passo a una visione più equilibrata e realistica del partner. In questo stadio i difetti e le divergenze che prima venivano ignorati o idealizzati iniziano a emergere, aprendo uno spazio per una riflessione più oggettiva sulla relazione. Le aspettative che erano state riposte sul partner, spesso irrealistiche, possono generare delusione, facendo sorgere dubbi sulla possibilità di un futuro duraturo insieme. È proprio in questo momento che la relazione può attraversare una crisi, in cui la coppia si trova a confrontarsi con difficoltà che minano la sua stabilità.

Le motivazioni che spingono le coppie a cercare aiuto professionale sono varie e molteplici. Tra le problematiche più comuni figurano le difficoltà comunicative, spesso legate alla gestione delle faccende domestiche o all’educazione dei figli, ma anche eventi esterni, come lutti, malattie o la perdita di un lavoro, che possono destabilizzare l’equilibrio relazionale. Altri momenti di vita, apparentemente positivi, come la nascita di un figlio o un trasferimento, possono invece portare a distacchi emotivi o conflitti tra i partner. L’arrivo di un bambino, in particolare, può alterare gli equilibri affettivi preesistenti, così come i cambiamenti nelle carriere o nelle crescite individuali dei partner. In questi casi, la terapia di coppia può rivelarsi fondamentale per ritrovare un terreno comune, comprendere meglio le esigenze di ciascuno e rafforzare il legame affettivo.

Problemi come tradimenti o gelosia invece minano profondamente la relazione e possono innescare una crisi emotiva che si manifesta con un progressivo affievolirsi della passione e dell’affetto. In simili circostanze, il senso di solitudine emotiva può crescere, alimentando la distanza tra i partner. La terapia di coppia aiuta a identificare le cause di questa lontananza e a lavorare per ristabilire l’intimità e la connessione affettiva, migliorando la qualità del rapporto.

Anche le difficoltà sessuali o affettive, legate ad eventuali tabù o ad una comunicazione inadeguata, possono essere affrontate attraverso un percorso terapeutico, che offre uno spazio sicuro per esplorare e risolvere le problematiche legate alla sessualità e all’intimità. 

Infine, quando una coppia attraversa una separazione o un divorzio, un professionista può essere un valido supporto per affrontare in modo consapevole i conflitti legati alla gestione dei figli o alla divisione dei beni. 

terapia di coppia

I dati in Italia e nel mondo

In Italia la pratica della terapia di coppia è un fenomeno in crescita, ma ancora meno diffuso rispetto ad altri paesi occidentali. Le stime indicano che solo una percentuale compresa tra il 5% e il 10% delle coppie italiane si avvale di un supporto psicoterapeutico. Al contrario, in nazioni come gli Stati Uniti e il Canada, ciò è molto più comune, riguardando circa il 15-20%. Le persone hanno una maggiore consapevolezza e accettazione di questo strumento.

I diversi approcci alla terapia di coppia 

La terapia di coppia si sviluppa attraverso una varietà di scuole di pensiero e approcci terapeutici, ognuno dei quali risponde a differenti dinamiche relazionali e problematiche. Tra i più comuni, ci sono:

  • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): questo approccio si concentra sul cambiamento dei pensieri e dei comportamenti disfunzionali che alimentano i conflitti tra i partner. La CBT aiuta a identificare le distorsioni cognitive e a modificare comportamenti negativi come l’aggressività, il ritiro emotivo e la critica eccessiva. L’obiettivo è promuovere una comunicazione più sana e atteggiamenti più positivi e costruttivi, migliorando la gestione delle emozioni.
  • Terapia sistemica: considera la relazione come un sistema interconnesso, in cui i comportamenti di un partner influenzano direttamente quelli dell’altro. Si analizzano le dinamiche familiari e sociali che influenzano il legame e ci si concentra su modelli di interazione appresi nel corso della vita, spesso nella famiglia d’origine. Questo approccio cerca di interrompere i cicli negativi di comunicazione disfunzionale, favorendo il cambiamento non solo a livello individuale, ma anche a livello relazionale.
  • Imago therapy: questo approccio esplora quanto le ferite emotive infantili influenzino le dinamiche relazionali attuali, aiutando i partner a riconoscere e comprendere i modelli emotivi radicati, promuovendo l’empatia reciproca e migliorando la comunicazione. 
  • Comunicazione non violenta (CNV), sviluppata dallo psicologo Marshall Rosenberg. Essa promuove un approccio rispettoso ed empatico nella comunicazione, insegna l’ascolto attivo e la comprensione dei bisogni e dei sentimenti dell’altro, evitando giudizi e reazioni emotive impulsive. L’obiettivo principale è favorire il dialogo aperto e il rispetto reciproco.
  • Terapia focalizzata sulle emozioni (EFT): questo approccio si concentra sulle emozioni fondamentali che influenzano i comportamenti all’interno della coppia, aiutando i partner a esplorare le emozioni sottostanti che alimentano i conflitti, come la paura di essere rifiutati o il bisogno di sentirsi visti e ascoltati. 
terapia di coppia

Come funziona una seduta di terapia di coppia e quanto dura

Le sedute di terapia di coppia si svolgono generalmente su base settimanale, con la durata del percorso che varia in base alla gravità delle problematiche. Il primo passo è rappresentato dalla racconta di informazioni sulla storia della coppia, sulle difficoltà affrontate e sulle aspettative dei partner, successivamente il terapeuta guida le persone coinvolte nel processo, adattando il piano alle esigenze e ai progressi del momento. Alcune coppie possono vedere miglioramenti già dopo poche sessioni, mentre altre potrebbero necessitare di un percorso più lungo.

Ecco quali sono le strategie per un lavoro terapeutico efficace nella coppia:

  • Creazione di uno spazio sicuro e neutrale: un terapeuta competente crea un ambiente di ascolto empatico, in cui entrambi i partner possono esprimersi senza temere giudizi. L’ascolto attivo e l’assenza di pregiudizi sono essenziali per promuovere una comunicazione aperta e rispettosa.
  • Riconoscimento dei bisogni e delle emozioni di entrambi i partner: molti conflitti nascono dalla mancata espressione dei bisogni emotivi. Il terapeuta aiuta i partner a riconoscere e validare le emozioni dell’altro, promuovendo un’espressione chiara e senza accuse.

Un aspetto fondamentale di questo processo è la partecipazione attiva di entrambi i partner: la motivazione di entrambi è cruciale per il successo della terapia.

La terapia cognitivo-comportamentale per le coppie (CBT)

La terapia cognitivo-comportamentale per le coppie (CBT) si propone come uno degli approcci terapeutici più efficaci per migliorare la qualità delle relazioni. Un aspetto fondamentale della CBT è il riconoscimento dei pensieri distorti che i partner sviluppano l’uno nei confronti dell’altro, come ad esempio: “Il mio partner non mi ascolta mai”, “Non mi ama più”, “Se fosse più attento, non ci sarebbero problemi”. Tali convinzioni, se non riconosciute e correttamente modificate, conducono inevitabilmente a conflitti e distacco emotivo.

Un passo cruciale nel processo terapeutico è la modifica degli schemi cognitivi. I partner vengono incoraggiati a riformulare i propri pensieri, esplorando possibili interpretazioni alternative della realtà. Questo permette di ridurre la tendenza a vedere l’altro come un “nemico” o colpevole e di affrontare la relazione con un atteggiamento più empatico e comprensivo. Ad esempio, un pensiero automatico come “mi sta ignorando intenzionalmente” può essere sostituito da una riflessione più equilibrata, quale “probabilmente è distratto o stressato, ma questo non significa che non mi ami”. In questo modo, il cambiamento cognitivo riduce la tensione e apre la strada a una maggiore comprensione reciproca.

Un altro aspetto fondamentale della CBT è il rinforzo positivo. I partner sono incoraggiati a riconoscere e apprezzare i piccoli gesti positivi che l’altro compie. Questi gesti, se enfatizzati e celebrati, contribuiscono a ridurre i sentimenti di acredine.

Progetto senza titolo 9 11 - Be Sicily Mag

È importante sottolineare che la terapia di coppia non è esclusivamente riservata a chi si trova in una condizione di grave disagio relazionale. Essa si rivela infatti utile anche per coppie che, pur godendo di una relazione soddisfacente, desiderano migliorare la propria comunicazione e rafforzare il legame affettivo. In questo senso, può essere vista come un’opportunità di crescita con l’obiettivo di consolidare un legame più armonioso e duraturo. Allo stesso tempo, si rivela un valido strumento anche per coloro che giungono alla decisione di separarsi, poiché offre un ambito protetto in cui affrontare la dissoluzione del legame. I partner possono a quel punto scegliere di intraprendere un percorso individuale, qualora ritengano che l’esplorazione personale possa favorire una comprensione più profonda di sé, facilitando di fatto la transizione verso nuove fasi della vita in maniera costruttiva.

Condividi questo articolo sui tuoi social...
Melita Ricciardi
Melita Ricciardi
Psicologo-Psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Esperta in Basic Critical Incident Stress Management, si occupa del trattamento dei Disturbi Post Traumatici da Stress, dei disturbi depressivi, borderline e dei disturbi d’ ansia. Svolge attività clinica nell’ambito della Sessuologia e della terapia di coppia. Terapeuta EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).

Scopri tutto il bello della Sicilia, direttamente nella tua inbox!

Unisciti alla nostra community e ricevi ogni settimana consigli di viaggio, curiosità , eventi, oroscopo e sapori autentici dell'isola. Non perderti nulla di ciò che rende la Sicilia unica!

Modulo Newsletter

ULTIMI ARTICOLI

consigliato da be

non perderti

spot_img