back to top
sabato | 22 Febbraio | 2025
Zaira Conigliaro
Zaira Conigliaro
Studia Scienze della comunicazione all'indirizzo Cultura Visuale, ha un debole per l’arte, la moda e il cinema. Da marzo 2024 scrive con passione per Be Sicily Mag, sognando una carriera nel giornalismo. Determinata e creativa, cerca costantemente di migliorare le sue abilità, trasmettendo emozioni attraverso le sue parole.

ultimi articoli

“Forum Milano-Palermo Genio Mediterraneo”, al Teatro Massimo 6 panel per lo sviluppo sostenibile, ambientale e sociale

Un confronto tra istituzioni, imprese e mondo, al “Forum Milano-Palermo Genio Mediterraneo”. L'obiettivo è definire strategie comuni di sviluppo sostenibile, rilanciando il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo attraverso l’alleanza tra le due città

Zaira Conigliaro
Zaira Conigliaro
Studia Scienze della comunicazione all'indirizzo Cultura Visuale, ha un debole per l’arte, la moda e il cinema. Da marzo 2024 scrive con passione per Be Sicily Mag, sognando una carriera nel giornalismo. Determinata e creativa, cerca costantemente di migliorare le sue abilità, trasmettendo emozioni attraverso le sue parole.

Lunedì 24 febbraio, il Teatro Massimo di Palermo ospiterà il “Forum Milano-Palermo Genio Mediterraneo”, un evento chiave per delineare strategie di sviluppo sostenibile, ambientale e sociale che rilancino il Sistema Paese in un contesto europeo e mediterraneo. Ciò può essere reso possibile attraverso il consolidamento di un asse tra le due città di frontiera tra Nord e Sud. L’iniziativa è promossa dai sindaci Giuseppe Sala e Roberto Lagalla e organizzata con il supporto di Palermo Mediterranea e il coordinamento scientifico di Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa e Fondazione Assolombarda, e Maurizio Carta, urbanista e docente dell’Università di Palermo.

Tra i partecipanti figurano personalità di spicco come Renato Schifani, Presidente della Regione Siciliana, Gaetano Miccichè, Chairman Divisione IMI CIB di Intesa Sanpaolo, Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro, ed Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture.

Mediterraneo: una macroregione di opportunità e sfide

Negli ultimi trent’anni, il Mar Mediterraneo è tornato a essere un crocevia economico e geopolitico di primaria importanza, con una popolazione di oltre 550 milioni di abitanti e un PIL che rappresenta il 7,9% di quello mondiale. Tuttavia, permangono sfide legate ai divari economici e sociali. In questo contesto, il ruolo dell’Italia risulta cruciale: il Forum intende dunque esplorare come una rinnovata sinergia tra Nord e Sud possa trasformare queste sfide in opportunità.

Milano e Palermo sono chiamate a cooperare per attrarre investimenti e promuovere l’innovazione. L’obiettivo è creare un dialogo permanente che favorisca lo scambio di buone pratiche e l’integrazione dei modelli di sviluppo. In particolare, la transizione digitale ed ecologica rappresenta un terreno di collaborazione strategico, offrendo nuove prospettive per il Mezzogiorno e posizionando Palermo come hub attrattivo per nomadi digitali e imprese innovative.

I panel tematici del Forum Milano-Palermo Genio Mediterraneo

Il “Forum Milano-Palermo Genio Mediterraneo” si aprirà alle 9 con i saluti istituzionali, affidati a Renato Schifani, Presidente della Regione Siciliana, Gaetano Galvagno, Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana (in collegamento da remoto) e Giulio Tantillo, Presidente del Consiglio Comunale di Palermo. A seguire l’apertura dei lavori da parte dei sindaci Roberto Lagalla e Giuseppe Sala. L’intervento introduttivo sarà a cura di Gaetano Miccichè, Chairman Divisione IMI CIB di Intesa Sanpaolo.

Il programma del Forum si articola in sei panel tematici, ciascuno dedicato a un aspetto chiave dello sviluppo urbano e sociale:

  1. Industria, Filiere Corte e Nuove Manifatture: opportunità di reshoring e potenziamento delle eccellenze produttive italiane (con Iolanda Riolo, Giuseppe Nardi, Giuseppe Russello, Stefano Micelli, Maria Anghileri, Patrizia Di Dio);
  2. Urbanistica, Rigenerazione Urbana e Politiche dell’Abitare: modelli innovativi per ridurre le disuguaglianze e migliorare la qualità della vita (con Maurizio Carta, Costanza De Stefani, Renato Quaglia, Andrea Bartoli, Giuseppe Puccio); a seguire Antonio Calabrò dialoga con Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e Claudio Durigon, Sottosegretario di Stato al Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali;
  3. Food Policy, Healthy Cities ed Economie del Turismo: benessere urbano e valorizzazione delle risorse agroalimentari (con Angelo Luca, Andrea Lenzi, Marcello Mangia, Barbara Cittadini, Dario Nepoti);
  4. Istruzione, Formazione ed Economia del Sapere: sinergie tra pubblico e privato per rafforzare gli ecosistemi della conoscenza (con Nino Lo Bianco, Massimo Midiri, Stefano Paleari, Patrizia Monterosso, Padre Giovanni Notari); a seguire lectio magistralis di Mario Cucinella;
  5. Impresa Culturale, Creativa ed Economia dei Grandi Eventi: sviluppo di modelli sostenibili e scalabili per il settore culturale (con Guido Guerzoni, Andrée Ruth Shammah, Marco Betta, Laura Anello, Massimo Valsecchi);
  6. Infrastrutture Materiali e Immateriali dello Sviluppo: nuove connessioni per una crescita sostenibile e inclusiva (con Pasqualino Monti, Matteo Catani, Ugo Parodi Giusino, Alessandro Albanese).

La chiusura avverrà alle 18 con gli interventi di Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli e Presidente ANCI, e di Giuseppe Sala e Roberto Lagalla.

È possibile scaricare il programma completo.

Condividi questo articolo sui tuoi social...
Zaira Conigliaro
Zaira Conigliaro
Studia Scienze della comunicazione all'indirizzo Cultura Visuale, ha un debole per l’arte, la moda e il cinema. Da marzo 2024 scrive con passione per Be Sicily Mag, sognando una carriera nel giornalismo. Determinata e creativa, cerca costantemente di migliorare le sue abilità, trasmettendo emozioni attraverso le sue parole.

Scopri tutto il bello della Sicilia, direttamente nella tua inbox!

Unisciti alla nostra community e ricevi ogni settimana consigli di viaggio, curiosità , eventi, oroscopo e sapori autentici dell'isola. Non perderti nulla di ciò che rende la Sicilia unica!

Modulo Newsletter

ULTIMI ARTICOLI

consigliato da be

non perderti

spot_img