lunedì | 3 Febbraio | 2025
Silvia De Luca
Silvia De Luca
Formatasi tra Palermo e Tunisi, è laureata in Comunicazione pubblicitaria all'Università degli Studi di Palermo. La sua passione per il cinema e l’arte ha trovato spazio all'interno della redazione di BE Sicily Mag, con la quale è scoccato l’amore a prima vista nel marzo del 2024. Da allora avete letto le sue parole sul sito web di BE.

ultimi articoli

Capodanno cinese, festeggiamenti per l’anno del Serpente: origini e tradizioni della festa orientale

Addio anno del Drago e benvenuto anno del Serpente: il 29 gennaio sono iniziati i festeggiamenti in occasione del Capodanno cinese, che proseguiranno fino al 12 febbraio con la Festa delle Lanterne

Silvia De Luca
Silvia De Luca
Formatasi tra Palermo e Tunisi, è laureata in Comunicazione pubblicitaria all'Università degli Studi di Palermo. La sua passione per il cinema e l’arte ha trovato spazio all'interno della redazione di BE Sicily Mag, con la quale è scoccato l’amore a prima vista nel marzo del 2024. Da allora avete letto le sue parole sul sito web di BE.

Le celebrazioni per il Capodanno cinese sono ufficialmente iniziate lo scorso 29 gennaio 2025, ma i festeggiamenti per l’inizio dell’anno del Serpente sono ancora ben lontani dal concludersi. La fine infatti è prevista tra poco meno di due settimane, con la tradizionale Festa delle Lanterne, in programma mercoledì 12 febbraio 2025. Anche in Italia qualche città, seppur lontana dall’Oriente, ha deciso di dare il proprio contributo in questa ricorrenza. Ma quali sono le sue origini e perché è così importante nei Paesi asiatici?

Capodanno cinese: le origini

Il Capodanno cinese, anche conosciuto come festa di primavera, celebra l’inizio del nuovo anno secondo il calendario cinese, che si basa sul ciclo della Luna. Ogni anno è associato a uno dei dodici animali dello zodiaco cinese (topo, bue, tigre, lepre, drago, serpente, cavallo, pecora, scimmia, gallo, cane e maiale). Ognuno di essi ha caratteristiche specifiche, che influenzerebbero l’andamento del nuovo anno.

Secondo quanto si narra, questa festa è nata come un rito per allontanare il mostro Nian, una creatura che terrorizzava i villaggi della Cina, uscendo dalla sua tana una volta ogni 12 mesi, per mangiare esseri umani. L’unico modo per sfuggirgli era quello di spaventarlo con rumori forti e oggetti di colore rosso. Da qui, in base alla leggenda, si diede il via ai festeggiamenti per come li conosciamo oggi, ovvero con fuochi d’artificio e decorazioni rosse.

capodanno cinese 05 - Be Sicily Mag

Un evento atteso non solo in Cina

Il Capodanno cinese non viene festeggiato solo in Cina, ma anche in Corea, Mongolia, Malesia, Giappone e in molti altri paesi dell’Estremo Oriente. In sostanza, in quelli che seguono il calendario in questione. Le celebrazioni, tuttavia, si sono spinte fino in Occidente, grazie alle numerose comunità asiatiche che si sono qui stanziate nel corso degli anni. È così che oggi, domenica 2 febbraio, si sta festeggiando a Milano e anche in Sicilia. La comunità cinese dell’Isola infatti ha avuto modo di riunirsi al Sicilia Outlet Village per festeggiare l’inizio dell’anno del Serpente.

Le tradizioni del Capodanno cinese

Se è vero che ogni Paese festeggia Capodanno a modo proprio (e anche in date diverse), è altrettanto vero che ad accomunare tutti c’è il desiderio che il nuovo anno sia più fortunato del precedente. E mentre in Italia si mangiano le lenticchie, in Cina fanno le pulizie. Nei giorni precedenti al Capodanno, infatti, le famiglie puliscono approfonditamente le loro case per spazzare via la cattiva sorte. Nei primi giorni dell’anno nuovo, al contrario, non è permesso pulire, per timore di eliminare la fortuna appena arrivata.

E come in Occidente, anche in Oriente si organizza il Cenone di Capodanno. Buona usanza è quella di mettere a tavola per l’occasione dei mandarini, simbolo di prosperità. Le portate in totale dovrebbero essere dodici. In questa occasione si ci scambiano inoltre dei regali, da custodire all’interno di tradizionali buste rosse, le hongbao. Se si regala denaro, la cifra non deve mai includere il numero 4, considerato sfortunato perché la pronuncia è simile alla parola morte. L’8, invece, è quello più fortunato, in quanto simile al simbolo d’infinito.

Capodanno cinese 02 - Be Sicily Mag

La festa delle lanterne

I festeggiamenti del Capodanno cinese si concludono con la Festa delle Lanterne, chiamata anche come piccolo capodanno. Tradizione vuole che la sera del quindicesimo e ultimo giorno di festeggiamenti, le famiglie portino lanterne accese per le strade e accendono candele per attirare spiriti beneauguranti, mentre i fuochi d’artificio accompagnano la celebrazione.

Capodanno cinese 03 - Be Sicily Mag

Addio al Drago e benvenuto al Serpente

Non resta dunque che dare il benvenuto all’anno del Serpente. In Estremo Oriente questo animale, a differenza che in Occidente, non ha connotazioni negative. Al contrario, si crede che le persone nate in questo anno siano intelligenti ed eleganti. Il Serpente è il sesto animale del ciclo zodiacale cinese, che dura dodici anni, ed è associato a saggezza, scaltrezza e fascino. È spesso collegato all’elemento del fuoco, che rappresenta la passione e la trasformazione.

Nonostante il fascino che il segno porta con sé, in Cina, alcuni anni del Serpente hanno registrato un calo delle nascite rispetto agli anni del Drago, che lo precede. Il motivo è molto semplice: si crede che il Drago sia il segno più fortunato e potente nello zodiaco cinese e, di conseguenza, molte famiglie ambiscono ad avere figli nati sotto questo segno.

Condividi questo articolo sui tuoi social...
Silvia De Luca
Silvia De Luca
Formatasi tra Palermo e Tunisi, è laureata in Comunicazione pubblicitaria all'Università degli Studi di Palermo. La sua passione per il cinema e l’arte ha trovato spazio all'interno della redazione di BE Sicily Mag, con la quale è scoccato l’amore a prima vista nel marzo del 2024. Da allora avete letto le sue parole sul sito web di BE.

Scopri tutto il bello della Sicilia, direttamente nella tua inbox!

Unisciti alla nostra community e ricevi ogni settimana consigli di viaggio, curiosità, eventi, oroscopo e sapori autentici dell’isola. Non perderti nulla di ciò che rende la Sicilia unica!

Modulo Newsletter
-- Pubblicità --

ULTIMI ARTICOLI

consigliato da be

non perderti

spot_img