Il 18 febbraio, alle 21.30, è andata in onda su Rai 1 in prima visione assoluta Miss Fallaci, la serie televisiva che ripercorre la carriera di Oriana Fallaci, nota scrittrice e giornalista italiana. A interpretarla sul piccolo schermo è l’attrice catanese Miriam Leone. La produzione è di Paramount Television International Studios e Minerva Pictures in coproduzione con Redstring. La regia è di Luca Ribuoli, Giacomo Martelli e Alessandra Gonnella.
La trama di Miss Fallaci con Miriam Leone al centro del cast
Gli episodi di Miss Fallaci sono in totale otto suddivisi in quattro serate. I primi due, “La scommessa” e “Statue di cera”, hanno raccontato i primi passi della reporter. Nel primo viene mostrata una giovane Oriana Fallaci, allora giornalista dell’Europeo, che scommette con il direttore della testata di riuscire a ottenere un’intervista a Marilyn Monroe in sei giorni. L’impresa fallisce, ma il suo articolo su New York segna la nascita di una nuova voce del giornalismo. Nell’episodio successivo, la protagonista si trova a Los Angeles per intervistare alcune star e riesce a infiltrarsi alla festa dei Cotten. Gli attori statunitensi, terrorizzati dai giornali scandalistici, restano impassibili, ma lei fa amicizia con Orson Welles (interpretato da Jóhannes Haukur Jóhannesson) e scrive un articolo brillante e provocatorio.
Le anticipazioni sulla prossima messa in onda rivelano che il racconto andrà avanti lontano dall’Italia, con l’ingresso di Oriana Fallaci a Hollywood, grazie al contatto con il produttore Albert Gordon (interpretato da Ken Duken). Nel cast, a tal proposito, c’è anche Francesca Agostini, che interpreta Giovanna Corsi, assistente e interprete della scrittrice. Inoltre, verrà narrato l’inizio della tormentata relazione amorosa con Alfredo Pieroni (interpretato da Maurizio Lastrico), giornalista del Corriere della Sera.
La polemica sul doppiaggio di Miss Fallaci
Dopo la messa in onda delle prime puntate di Miss Fallaci, sono immancabilmente arrivati sui social network i commenti, sia positivi che negativi. La serie d’altronde era molto attesa, ma non ha rispettato appieno le aspettative. In particolare, è nata una polemica in merito al doppiaggio della serie, che alcuni spettatori hanno trovato poco coinvolgente. Da segnalare, inoltre, quello che per molti è un vero e proprio errore di valutazione. Nella scena in cui Oriana Fallaci parla con un personaggio americano, infatti, il dialogo è completamente in italiano, sebbene ci sia la presenza di un interprete che traduce in simultanea alla giornalista le parole del suo interlocutore. “Perché le fiction italiane sembrano sempre così finte? Nelle scene a New York tutti parlano italiano, ma lei ha bisogno dell’interprete per capire altri personaggi che parlano la sua stessa lingua”, ha scritto ad esempio un utente su X.
In un’intervista a Fanpage.it, Miriam Leone aveva già fornito dei chiarimenti su questo aspetto: “La serie è stata doppiata in italiano, perché in origine era internazionale, data la produzione di Paramount. È stata girata quasi per tre quarti in inglese. Su RaiPlay è stata inserita in lingua originale, ma l’abbiamo doppiata per questo passaggio su Rai1”, questa la spiegazione. In molti però non sono rimasti convinti.