back to top
venerdì | 21 Febbraio | 2025
Zaira Conigliaro
Zaira Conigliaro
Studia Scienze della comunicazione all'indirizzo Cultura Visuale, ha un debole per l’arte, la moda e il cinema. Da marzo 2024 scrive con passione per Be Sicily Mag, sognando una carriera nel giornalismo. Determinata e creativa, cerca costantemente di migliorare le sue abilità, trasmettendo emozioni attraverso le sue parole.

ultimi articoli

Carnevale di Termini Imerese 2025, il programma: sfilate dei carri allegorici e spettacoli musicali

Tradizione e innovazione si incontrano nella nuova edizione del Carnevale di Termini Imerese, tra le novità c'è il coinvolgimento dei gruppi mascherati

Zaira Conigliaro
Zaira Conigliaro
Studia Scienze della comunicazione all'indirizzo Cultura Visuale, ha un debole per l’arte, la moda e il cinema. Da marzo 2024 scrive con passione per Be Sicily Mag, sognando una carriera nel giornalismo. Determinata e creativa, cerca costantemente di migliorare le sue abilità, trasmettendo emozioni attraverso le sue parole.

Dal 23 febbraio al 4 marzo 2025, in provincia di Palermo è in programma la nuova edizione del Carnevale di Termini Imerese, il più antico di Sicilia. Le sue origini risalgono infatti al 1848, quando un gruppo di napoletani, in fuga dalle sommosse popolari, introdusse nella cittadina tradizioni carnevalesche che si sono tramandate fino a oggi. Due le maschere simbolo della manifestazione, che si ritroveranno anche quest’anno: “U Nannu”, personificazione del Carnevale, che alla mezzanotte del Martedì Grasso viene condannato al rogo, segnando la fine dei festeggiamenti, e “A Nanna”, figura femminile unica nel panorama carnevalesco siciliano, che rappresenta la Quaresima, il dolore e la rinascita dopo la fine del Carnevale.

Le novità dell’edizione 2025 del Carnevale di Termini Imerese

Per l’edizione 2025 del Carnevale di Termini Imerese sono state introdotte importanti novità per rendere l’evento ancora più spettacolare. Tra le principali spicca la sfilata dei carri allegorici che, per la prima volta, attraverserà anche la parte alta della città, offrendo un percorso inedito e suggestivo. Da segnalare, inoltre, la presenza dei gruppi mascherati appiedati, che accompagneranno i carri con coreografie e spettacoli.

Un’altra grande innovazione è il suggestivo video mapping, che animerà la facciata del municipio con spettacolari proiezioni artistiche per tutta la durata della manifestazione. Inoltre, in Piazza Duomo verrà allestita una tensostruttura dedicata a laboratori di cartapesta, aree food con specialità locali, esibizioni di artisti e spettacoli dal vivo.

Il programma ufficiale del Carnevale di Termini Imerese

Di seguito il programma completo del Carnevale di Termini Imerese.

  • Domenica 23 febbraio:
    • Ore 16: Apertura ufficiale e sfilata dei gruppi mascherati e del Carro dei Nanni.
    • Ore 17:30: Consegna delle Chiavi della Città ai Nanni in Piazza Duomo.
    • Ore 18: Mapping artistico “Il Carnevale che si rinnova”.
    • Ore 21: Spettacolo musicale e dj set.
  • Dal 24 al 28 febbraio:
    • Ogni giorno: Apertura della Casa dei Nanni, laboratori creativi e concorsi tematici.
    • Ore 18: Mapping artistico
    • Ore 21: Intrattenimento musicale con dj set e spettacoli vari.
  • Sabato 1 marzo:
    • Premiazioni concorsi.
    • Dj set e spettacolo musicale serale.
  • Domenica 2 marzo:
    • Ore 12: Apertura Circuito Carnevale sul Lungomare Cristoforo Colombo.
    • Ore 16: Sfilata dei carri allegorici e gruppi mascherati.
    • Ore 20:30: Dj Set Radio Italia.
  • Lunedì 3 marzo:
    • Ore 9:30: Grande Sfilata delle Scuole a tema “Gli elementi della natura Siciliana”.
  • Martedì 4 marzo:
    • Ore 16: Gran sfilata finale dei carri allegorici e gruppi mascherati.
    • Ore 20:30: Lettura del Testamento del “Nannu”.
    • Ore 22:30: Premiazioni e spettacolo pirotecnico di chiusura.

I commenti delle istituzioni

Grazie al sostegno della Regione Siciliana, della Città Metropolitana di Palermo e di numerosi sponsor, il Carnevale di Termini Imerese si conferma un appuntamento di spicco nel calendario. “È un’edizione che racconta storia, arte e tradizione. Stiamo parlando del Carnevale più antico della Sicilia, che da quest’anno è entrato a far parte dei riconosciuti Grandi Eventi della Regione siciliana. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di rilanciare questa antica festa, anno dopo anno, rendendola sempre più attrattiva”, ha commentato il deputato regionale Luigi Sunseri.

Il sindaco Maria Terranova ha sottolineato inoltre come l’organizzazione anticipata e gli investimenti pubblici abbiano reso possibile la realizzazione di un evento sempre più attrattivo e strutturato. “Già nei primi mesi del 2024 è stato pubblicato il bando per i carri con la presentazione dei bozzetti dei maestri cartapestai che, già dall’indomani, si sono messi al lavoro per realizzare i sette carri che renderanno uniche le sfilate di giorno 2 e di giorno 4 marzo”.

Condividi questo articolo sui tuoi social...
Zaira Conigliaro
Zaira Conigliaro
Studia Scienze della comunicazione all'indirizzo Cultura Visuale, ha un debole per l’arte, la moda e il cinema. Da marzo 2024 scrive con passione per Be Sicily Mag, sognando una carriera nel giornalismo. Determinata e creativa, cerca costantemente di migliorare le sue abilità, trasmettendo emozioni attraverso le sue parole.

Scopri tutto il bello della Sicilia, direttamente nella tua inbox!

Unisciti alla nostra community e ricevi ogni settimana consigli di viaggio, curiosità , eventi, oroscopo e sapori autentici dell'isola. Non perderti nulla di ciò che rende la Sicilia unica!

Modulo Newsletter

ULTIMI ARTICOLI

consigliato da be

non perderti

spot_img