lunedì | 3 Febbraio | 2025

ultimi articoli

Topolino in dialetto catanese, il traduttore Salvatore Menza: “È stata una sfida linguistica importante”

Dal fiorentino al napoletano, passando per il catanese: Topolino, lettura d’infanzia che da sempre appassiona adulti e bambini, sorprende tutti con una speciale versione. Da oggi nelle edicole in Sicilia

Topolino in dialetto catanese: tutti lo stanno cercando nelle edicole. Il volume numero 3608, distribuito mercoledì 15 gennaio, si prepara a diventare memorabile. In occasione della Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali, che si celebra il 17 gennaio, il celebre fumetto infatti ha trovato una veste nuova. “Zio Paperone e il PdP 6000”, questo il titolo dell’avventura scelta per l’iniziativa, è stato infatti tradotto in siciliano, toscano, milanese e napoletano. A tradurre la versione etnea è stato Salvatore Menza, ricercatore in Glottologia e Linguistica dell’Università di Catania che ha ricevuto l’incarico dal linguista torinese Riccardo Regis. “Topolino è una lettura d’infanzia a me molto cara come a molti italiani”, ha ammesso a BE Sicily Mag.

“Topolino è una lettura d’infanzia a me molto cara come a molti italiani” esordisce così Salvatore Menza, ricercatore in Glottologia e Linguistica dell’Università di Catania a cui è stato dato l’incarico dal professor Riccardo Regis, linguista torinese, di tradurre Topolino in dialetto catanese.

Topolino in dialetto catanese: l’iniziativa e dove comprarlo

“Zio Paperone e il PdP 6000” è stato scritto da Niccolò Testi e illustrato da Alessandro Perina. La cover, con protagonisti proprio Zio Paperone e la bandiera tricolore, è stata realizzata da Andrea Freccero. Da oggi il volume numero 3608 è disponibile, nelle rispettive versioni, in Sicilia, Toscana, Lombardia e Campania. Le copie infatti sono state distribuite unicamente nelle edicole della zona regionale di competenza linguistica. In tutta Italia è disponibile quella in italiano.

La versione di Topolino in dialetto catanese non manca indubbiamente nella libreria di Salvatore Menza, il ricercatore di UNICT che si è occupato di tradurla.

Salvatore Menza racconta la traduzione di Topolino in dialetto catanese

Salvatore Menza ha raccontato alcuni curiosi retroscena sulla realizzazione del volume di Topolino in dialetto catanese. Sin delle sue prime parole si evince la felicità nell’aver ricevuto l’incarico, che ha accettato immediatamente. “Si è trattato di una sfida linguistica importante, quella di usare il catanese vivo, contemporaneo (non un siciliano letterario e lontano), per raccontare una storia pensata in italiano. La scrittura adoperata cerca di rendere la sostanza fonica del catanese, di farla percepire a tutti”.

Il ricercatore ha impiegato circa un mese per tradurre il volume e il risultato è stato strepitoso. Il suo obiettivo è stato quello di fare in modo che i personaggi parlassero come i suoi genitori ed i suoi amici nella vita reale. In più, ci teneva al fatto che le battute facessero ridere. “Quello utilizzato è un dialetto da cinquantenni, diciamo. Non ho utilizzato però volutamente termini arcaici”.

La notizia della pubblicazione ha riscosso ampio successo e a tal proposito Salvatore Menza ha rivelato di essere stato anche contattato da alcuni utenti. “Su Facebook una persona mi ha chiesto cosa significasse nnòpiri. Significa cianfrusaglie, oggetti inutili, che ingombrano”. E in molti si stanno anche domandando quante volte troveranno l’intercalare m’bare. “Sono riuscito a usarlo una volta sola, detto da un bassotto all’altro”, ha rivelato con sorpresa.

topolino dialetto catanese 01 - Be Sicily Mag

Dietro la speciale versione di Topolino in dialetto catanese insomma c’è tanto lavoro e la speranza è che questa di buon auspicio “per far sapere alla gente che l’università si occupa di studiare e documentare le tante varietà siciliane, tenendo conto della ricchezza della diversità”, ha concluso il ricercatore.

Condividi questo articolo sui tuoi social...

Scopri tutto il bello della Sicilia, direttamente nella tua inbox!

Unisciti alla nostra community e ricevi ogni settimana consigli di viaggio, curiosità, eventi, oroscopo e sapori autentici dell’isola. Non perderti nulla di ciò che rende la Sicilia unica!

Modulo Newsletter
-- Pubblicità --

ULTIMI ARTICOLI

consigliato da be

non perderti

spot_img