domenica | 2 Febbraio | 2025
Zaira Conigliaro
Zaira Conigliaro
Studia Scienze della comunicazione all'indirizzo Cultura Visuale, ha un debole per l’arte, la moda e il cinema. Da marzo 2024 scrive con passione per Be Sicily Mag, sognando una carriera nel giornalismo. Determinata e creativa, cerca costantemente di migliorare le sue abilità, trasmettendo emozioni attraverso le sue parole.

ultimi articoli

Festival di Sanremo, 74 anni fa la prima edizione: il presentatore era il siciliano Nunzio Filogamo

Dal Casinò di Sanremo, con la voce del palermitano Nunzio Filogamo, iniziò nel 1951 la storia del Festival musicale più celebre d'Italia

Zaira Conigliaro
Zaira Conigliaro
Studia Scienze della comunicazione all'indirizzo Cultura Visuale, ha un debole per l’arte, la moda e il cinema. Da marzo 2024 scrive con passione per Be Sicily Mag, sognando una carriera nel giornalismo. Determinata e creativa, cerca costantemente di migliorare le sue abilità, trasmettendo emozioni attraverso le sue parole.

Il Festival di Sanremo, simbolo della musica italiana, ha avuto un inizio memorabile il 29 gennaio 1951 con un conduttore d’eccezione: Nunzio Filogamo. Nato a Palermo il 20 settembre 1902, all’anagrafe Annunziato, ha lasciato un segno indelebile nella storia della televisione e della radio italiane, incarnando l’eleganza e il carisma che hanno caratterizzato i primi anni della kermesse. Non tutti però si ricordano di lui, anche in virtù del fatto che il successo più ampio per il concorso canoro sarebbe sopraggiunto soltanto con l’arrivo in tutte le case italiane della televisione.

Il debutto di Sanremo e il successo radiofonico

“Signore e Signori, benvenuti al Casinò di Sanremo per un’eccezionale serata organizzata dalla Rai, una serata della canzone con l’orchestra di Cinico Angelini”

Nunzio Filogamo

Con queste parole, Nunzio Filogamo inaugurò il primo Festival della Canzone Italiana. Erano anni in cui la televisione non era ancora diffusa e la radio era il mezzo principale di comunicazione. Fu proprio grazie alla radio che la kermesse raggiunse le case degli italiani, conquistando una fetta di appassionati e dando ufficialmente il via a una tradizione che dura ancora oggi, ma che avrebbe avuto ampio riscontro soltanto successivamente.

All’epoca, infatti, i giornali dedicarono poco spazio all’evento, condizionati da una critica che non gli aveva dato ampio risalto e da reazioni del pubblico in sala non troppo calorose. Gli ascolti radiofonici raccontarono però una storia diversa, preannunciando qualcosa di grande.

I produttori erano sicuri che la manifestazione avrebbe conquistato il cuore del pubblico e sognavano in grande. La formula allora era infatti ben lontana da quella attuale, che coinvolge un gran numero di artisti. In gara nel 1951 c’erano solo tre cantanti (la vincitrice Nilla Pizzi, il Duo Fasano e Achille Togliani), che si esibirono interpretando venti canzoni inedite.

La carriera di Nunzio Filogamo

Nunzio Filogamo, ad ogni modo, fu il primo volto del Festival di Sanremo. La scelta non fu casuale: dopo il debutto radiofonico, era divenuto infatti uno dei primi conduttori televisivi del nostro Paese. Le edizioni della kermesse con la sua voce furono ben cinque, dal 1951 al 1954 e poi ancora nel 1957. Il suo saluto iconico “Miei cari amici vicini e lontani, buonasera ovunque voi siate!” divenne un marchio di riconoscimento amatissimo dal pubblico.

Negli anni Cinquanta e Sessanta, Filogamo condusse anche numerosi programmi radiofonici, come Occhio magico (1955), La tombola (1957), Maestro per favore (1961), Il cantagiro (1963) e Un disco per l’estate (1964). La sua passione per la musica e la comunicazione lo accompagnò anche nei decenni successivi, con trasmissioni che celebravano la storia della radio e della televisione italiane.

L’estromissione da Sanremo e il ritorno sulle scene

Con l’arrivo della televisione, Nunzio Filogamo fu gradualmente allontanato dalla conduzione del Festival, poiché considerato poco telegenico rispetto ai nuovi standard televisivi. Inoltre, il rigido controllo cattolico sulla Rai e le voci sulla sua omosessualità pare abbiano contribuito alla sua esclusione. Nonostante ciò, il pubblico non lo dimenticò mai, e nel 1957 tornò sul palco di Sanremo, affiancando Marisa Allasio e Fiorella Mari.

Negli anni seguenti, proseguì la sua carriera, partecipando a trasmissioni radiofoniche e televisive. Nel 1984, fu ospite d’onore nel programma Cari amici vicini e lontani di Renzo Arbore, dedicato ai sessant’anni della radio. Ritiratosi in una casa di riposo nelle Langhe, si è spento il 24 gennaio 2002, a pochi giorni dal compimento del suo centesimo anno di vita. La sua ultima intervista, a La vita in diretta, risale a due anni prima. Anche in quella occasione dimostrò il suo spirito vivace e il suo amore per il mondo dello spettacolo.

Nunzio Filogamo - Be Sicily Mag

Nunzio Filogamo è rimasto nella memoria collettiva come una delle figure più rappresentative della storia della televisione e della radio italiane. Con la sua eleganza, la sua voce calda e il suo stile inconfondibile, ha contribuito a rendere il Festival di Sanremo un evento imperdibile.

Condividi questo articolo sui tuoi social...
Zaira Conigliaro
Zaira Conigliaro
Studia Scienze della comunicazione all'indirizzo Cultura Visuale, ha un debole per l’arte, la moda e il cinema. Da marzo 2024 scrive con passione per Be Sicily Mag, sognando una carriera nel giornalismo. Determinata e creativa, cerca costantemente di migliorare le sue abilità, trasmettendo emozioni attraverso le sue parole.

Scopri tutto il bello della Sicilia, direttamente nella tua inbox!

Unisciti alla nostra community e ricevi ogni settimana consigli di viaggio, curiosità, eventi, oroscopo e sapori autentici dell’isola. Non perderti nulla di ciò che rende la Sicilia unica!

Modulo Newsletter
-- Pubblicità --

ULTIMI ARTICOLI

consigliato da be

non perderti

spot_img