lunedì | 3 Febbraio | 2025
Giulia Fici
Giulia Fici
Studentessa in Scienze della Comunicazione a Unipa, scrive per BeSicily da marzo 2023. Specializzata nel settore degli eventi, moda, cinema e serie tv girate in Sicilia. Ama viaggiare, leggere e scrivere.

ultimi articoli

Dolci della Befana in Sicilia: cosa mettere nella calza, dal buccellato al carbone fatto in casa

In Sicilia, la festa dell’Epifania è un momento speciale per celebrare la tradizione dolciaria. Ad attendere il giorno della Befana con impazienza sono i più piccoli: ecco alcuni consigli su come creare dei dolci della Befana fai da te da inserire nella calza

Giulia Fici
Giulia Fici
Studentessa in Scienze della Comunicazione a Unipa, scrive per BeSicily da marzo 2023. Specializzata nel settore degli eventi, moda, cinema e serie tv girate in Sicilia. Ama viaggiare, leggere e scrivere.

Il 6 gennaio si celebra l’Epifania: in Sicilia è una delle celebrazioni religiose più sentite, soprattutto dai bambini. Essa porta con sé infatti delle tradizioni a loro dedicate., in quanto si usa preparare una calza piena di dolci oppure di carbone. Ciò dipende da come i più piccoli si sono comportati e, dunque, se meritano un premio o una punizione. Soltanto dopo l’arrivo nella notte della Befana, si potrà scoprire il contenuto.

Dolci tipici della Befana in Sicilia

Ma quali sono i dolci che in Sicilia vengono inseriti nella calza della Befana? La scelta è variegata. Insieme alle più comuni caramelle e ai cioccolatini di ogni genere, ce ne sono anche alcuni prettamente locali.

I buccellati

Un dolce che non può mancare nelle tavole (e dunque nelle calze) delle famiglie siciliane il 6 gennaio – ma anche durante l’intero periodo natalizio – è il buccellato. Questo dolce tipico, che getta le radici nell’antica Roma, con il buccellatum, un pane rotondo che ricorda l’attuale forma del dolce, può essere preparato in casa o acquistato in tutte le pasticcerie. È un biscotto a pasta dura, che viene solitamente farcito con fichi secchi, mandorle, noci, uva passa e spezie a piacimento. La decorazione viene invece realizzata con zucchero a velo o glassa di zucchero.

Progetto senza titolo 2024 12 24T140738.374 1 - Be Sicily Mag
I buccellati

Torrone e torroncini

Anche i torroni sono protagonisti della festività: composti da albume d’uovo, miele, zucchero e mandorle, sono un dolce semplice ma al tempo stesso ricco di gusto. Spesso vengono aromatizzati con scorza di limone o arancia.

Progetto senza titolo 2024 12 24T140841.086 1 - Be Sicily Mag
Il torrone

Come fare il carbone in casa

E per i bambini che non sono stati bravi? Un’idea carina per un rimprovero scherzoso è quella di inserire all’interno della calza del carbone dolce fatto in casa. Anche questo può essere assaggiato con gusto. Bastano pochi ingredienti per prepararlo e il procedimento è molto semplice. Si inizia dalla glassa, montando un albume d’uovo in una ciotola e aggiungendo aceto e colorante alimentare nero. Si procede quindi con la realizzazione dello sciroppo da zucchero, portando a ebollizione zucchero e acqua e mescolando fino a ottenere un composto chiaro. A questo punto, è necessario unire la glassa colorata allo sciroppo e mescolare, versando poi il contenuto in uno stampo e lasciandolo raffreddare per un paio di ore. Quando il carbone è solido, si può rompere in maniera irregolare: il gioco a questo punto è fatto.

Condividi questo articolo sui tuoi social...
Giulia Fici
Giulia Fici
Studentessa in Scienze della Comunicazione a Unipa, scrive per BeSicily da marzo 2023. Specializzata nel settore degli eventi, moda, cinema e serie tv girate in Sicilia. Ama viaggiare, leggere e scrivere.

Scopri tutto il bello della Sicilia, direttamente nella tua inbox!

Unisciti alla nostra community e ricevi ogni settimana consigli di viaggio, curiosità, eventi, oroscopo e sapori autentici dell’isola. Non perderti nulla di ciò che rende la Sicilia unica!

Modulo Newsletter
-- Pubblicità --

ULTIMI ARTICOLI

consigliato da be

non perderti

spot_img