Nuova edizione della “Domenica Favorita”, che torna con il suo primo appuntamento domenica 1ottobre al Parco della Favorita; il secondo domenica 15 ottobre a Piano Battaglia; il terzo, il 22 ottobre alla Real Casina di Caccia nella località della Ficuzza (Corleone); l’ultimo, il 5 novembre, nuovamente al Parco della Favorita. Hanno oggi accolto il pubblico e presentato l’iniziativa il sindaco di Palermo e della Città Metropolitana Roberto Lagalla, l’assessore alla Pianificazione urbanistica del Comune di Palermo Maurizio Carta e i soci fondatori dell’associazione “La Domenica Favorita”, Marco Lampasona e Fabio Corsini.
La nuova edizione della “Domenica Favorita”
Si attendono molte novità: sono state presentate oggi in conferenza stampa, presso il Museo Pitrè, le quattro domeniche di sport, tra giochi per bambini, concerti, laboratori, attività culturali e sociali all’aria aperta, promosse dal Comune e dalla Città Metropolitana di Palermo e sostenute dal gruppo Mangia’s e Coldiretti. Straordinario il successo delle ultime edizioni, che hanno coinvolto oltre 200mila persone.
Dall’intuizione di Marco Lampasona e Fabio Corsini, soci fondatori, è nato sei anni fa a Palermo questo modello operativo di incontro culturale virtuoso e di progettazione partecipata, che quest’anno ripropone la sua energia di idee e riparte con una nuova edizione, all’insegna di un programma variegato ed entusiasmante. E con la voglia di rendere alla cittadinanza la bellezza di quel verde che il Parco della Favorita simboleggia e in cui storia e bellezza si fondono: mettere al centro il rapporto fra gli spazi urbani e la cittadinanza è il cuore della proposta di queste domeniche autunnali palermitane.
Tutte le informazioni sugli orari, i luoghi e le eventuali prenotazioni delle attività si possono consultare sul sito www.ladomenicafavorita.com. Tra i laboratori, spiccano il percorso di analisi sensoriale dell’olio organizzato da Oleum Sicilia e Coldiretti e la rigenerazione delle biciclette recuperate dalla strada. Molte le attività sportive dedicate ai bambini: arrampicata su una struttura artificiale, il basket, il rugby, le attività per i cani del Dog Village e l’open day sulla guida sicura in bicicletta.
Tutte le attività della “Domenica Favorita”
Inoltre, tiro alla fune, corsa coi sacchi, torri e giochi con la palla, atelier creativi e teatrali, letture, yoga e karate kid, percorsi in bici, safari e passeggiate nel bosco e animazioni itineranti. Per quanto concerne le attività culturali, sono previste le visite guidate del Fai a Villa Niscemi e alla Palazzina Cinese e il percorso storico e ambientale nel parco della Favorita con i Rangers. Prevista anche un’area dedicata alla salute e al benessere, con i camper dell’ASP 6 che effettueranno gratuitamente screening oncologici, vaccinazioni, microchippatura dei cani per la prevenzione del randagismo e sportello amministrativo per operazioni cambio medico. E per la prima volta sarà prevista un’attività di clean up del parco organizzata dai volontari di Plastic Free, nella giornata nazionale dell’associazione che promuove la sensibilizzazione verso i temi ambientali (10.30-12.30).

Le parole di Marco Lampasona, socio fondatore di Domenica Favorita
«La grande novità di questa edizione», ha detto oggi in conferenza stampa Marco Lampasona, «è esportare questo modello di collaborazione fra pubblico e privato per una funzione responsabile e sostenibile ad altre due aree: quindi, oltre al parco della favorita si aggiunge Piano Battaglia e il bosco della Ficuzza, quindi, proviamo ad accendere le luci su questi due luoghi splendidi della provincia di Palermo». Rappresentare una città che si muova all’insegna della socialità più istruttiva e costruttiva, del cambiamento, nella ricchezza di eventi e di incontri, permettendo alla cittadinanza di essere parte attiva e integrante dell’amministrazione che è a servizio della comunità, è l’intento manifesto di questi appuntamenti domenicali.
Socialità culturale e spazi urbani
Obiettivo importante anche la sensibilizzazione ai temi della socialità culturale, della condivisione degli spazi urbani, e della loro fruizione all’insegna della valorizzazione di quanto di unico hanno da offrire alla comunità civile. «Imparare a conoscere la nostra città significa l’esperienza di imparare ad amarla e imparare ad amarla permette, a sua volta, di conoscerla per la sua intrinseca meraviglia», ha affermato ancora il Sindaco Lagalla: le giornate “favorite” che verranno, saranno l’opportunità per innamorarsi ancora una volta del nostro territorio, il più grande spettacolo che queste domeniche alla Favorita, riserva naturale unica al mondo, sapranno regalare.
Uno dei più grandi parchi urbani d’Italia

Il Parco Reale della Favorita e Riserva Orientata di Monte Pellegrino è il più grande parco urbano d’Italia (400 ettari) nonché l’unico al mondo all’interno di una riserva naturalistica. Comprende 17 siti di interesse archeologico, 37 edifici di supporto e una riserva di 1.050 ettari, ma per molti palermitani rimane un luogo difficile da fruire o non pienamente conosciuto per il suo valore. La Favorita non è, appunto, «soltanto un tratto asfaltato, lastricato da alberi, che permette un collegamento veloce fra Palermo e Mondello, ma l’area verde della nostra città che fa impallidire persino Hyde Park e che vogliamo sia pienamente della cittadinanza, un luogo da vivere e conoscere»: questa l’ottima sintesi con cui il sindaco Lagalla ha descritto, e al contempo scongiurato, il rischio di disperdere le tracce valoriali del parco, l’importanza urgente di valorizzare ciò che rende unico questo spazio della città di Palermo e che sarà il nucleo, simbolico e fisico, delle nuove giornate dell’edizione 2023, domeniche “favorite”.
di Rubina Mendola
Se questo contenuto ti è piaciuto, segui il nostro blog o i nostri canali social: Facebook, Instagram