San Valentino e Palermo, un connubio decisamente romantico. Trascorrere la festa degli innamorati nella città crogiolo di culture e civiltà millenarie aggiunge un tocco suggestivo all’esperienza turistica. Un’accattivante suggestione frutto di una combinazione unica di architettura antica, storia e cultura. Inoltre Palermo gode di un’atmosfera romantica tutto l’anno, che si accentua per San Valentino. Palermo è sempre animata da un clima festoso, diventando la città ideale per celebrare l’amore rendendola cornice perfetta per gli innamorati.
E così proprio come gli innamorati che passeggiano mano nella mano, anche noi vi prendiamo per mano e vi accompagniamo alla scoperta di 8 luoghi imperdibili per celebrare San Valentino a Palermo e scambiarsi un bacio romantico. Un tour a piedi e un itinerario perfetto a Palermo, se si hanno solo 2 o 3 giorni a disposizione e da impegnare con cene romantiche con vista sul mare alla Cala, itinerari turistici in luoghi come l’Orto Botanico e la Chiesa di Casa Professa, o Piazza Marina e le Mure delle Cattive o il Teatro Massimo. Solo alcuni degli innumerevoli posti dove trascorrere momenti immersi in atmosfere uniche, in compagnia della persona amata.
8 posti imperdibili a Palermo per innamorati. Il tour con i luoghi dove scambiarsi un bacio romantico e vedere monumenti memorabili gratis
Orto Botanico per un bacio in mezzo alla natura dentro la città
Prima Tappa da fare di mattina, l’Orto Botanico, l’ingresso non è gratis ma costa pochissimo. Il giardino Botanico più importante e variegato d’Europa, che si affaccia a poche centinaia di metri sul lungomare di Palermo, sulla Via Lincoln che dalla stazione centrale, all’inizio di Via Roma, porta al mare, è il luogo ideale per una passeggiata romantica. Il giardino è pieno di fiori e vegetazione rigogliosa proveniente da tutti gli angoli del mondo, con una vasca centrale piena di ninfee, immersa in un ambiente tranquillo e rilassante.
La Cala, il porto storico di Palermo
Puoi continuare la tua visita romantica a Palermo alla Cala, il porto turistico pieno di barche a vela che disegna il profilo del lungomare millenario di Palermo, dove la sera trovi anche ristoranti romantici per la tua cena a lume di candela. La Cala è un luogo perfetto per le coppie che vogliono godersi o una passeggiata romantica lungo il molo o una cena romantica con vista sul mare.
Piazza Marina dove prima arrivava il mare
Piazza Marina è a pochi passi dalla Cala ed è circondata da alcuni dei più importanti edifici storici della città, tra cui Palazzo Steri, di epoca medievale e sede del Rettorato e un po’ più spostata la Chiesa di Santa Maria degli Angeli alla Gancia, fulcro dei moti rivoluzionari del 48. Al centro della Piazza si sviluppa il Giardino Garibaldi che ospita tra gli altri alberi, la maestosa Magnolia più antica d’Europa, sotto la quale è d’obbligo scambiarsi un bacio appassionato.
Piazza Pretoria e la magnifica Fontana della Vergogna
Immancabile il bacio sul bordo della Fontana della “Vergogna” a Piazza Pretoria sulla quale si affaccia lo storico Palazzo delle Aquile, sede Municipale di Palermo. Le statue della fontana mozzafiato immensa, ma fuori scala e che occupa praticamente tutta Piazza Pretoria sono nude. Per questo motivo è chiamata fontana della vergogna, un monumento che non è nato per adornare la piazza ma che è stato smontato da una villa fiorentina e poi trasferito in Sicilia per essere rimontato a Palermo.
La Piazza Pretoria si affaccia tra via Maqueda e Corso Vittorio Emanuele, il Cassaro di Palermo, a pochi passi dai 4 Canti o Teatro del Sole, il luogo dove si intersecano i due assi viari più importanti della città capoluogo della Sicilia, via Maqueda e corso Vittorio Emanuele. Agli angoli dei 4 Canti si affacciano i prospetti di 4 diversi palazzi ornati con le statue dei sovrani e delle Sante Protettrici di Palermo, antesignane di Santa Rosalia, ovvero Santa Cristina, Santa Oliva, Santa Agata e Santa Ninfa. Dopo la visita e l’immancabile bacio con la persona che ami in uno dei 4 Canti, puoi sederti e goderti un caffè o un drink al sole di Febbraio.
Teatro Massimo. Il luogo della cultura romantica dell’800
Lungo via Maqueda raggiungi in pochi minuti la piazza dove si affaccia il Teatro Massimo. Insieme al teatro dell’Opéra di Parigi e al Teatro dell’Opera di Vienna si contende il primato di Teatro d’opera più grande in Europa. Il Teatro Massimo è il luogo romantico per le coppie che amano la cultura e la musica. Il teatro ha un’architettura straordinaria e un’atmosfera affascinante, perfetta per una serata romantica a godere delle rappresentazioni teatrali e musicali. Impossibile descrivere la bellezza di piazza Verdi sulla quale si impone e le meraviglie artistiche che contiene all’interno. L’imponente scalinata vi farà balenare immediatamente la voglia di scambiare un bacio ai piedi delle 2 sculture in bronzo del Rutelli che rappresentano la Lirica e l’Opera.
Il Castello alla Zisa, al-Aziza, la splendida, il luogo più Arabo di Palermo
Ai margini del centro storico di Palermo, situato nella parte occidentale della città sorge un altro luogo imperdibile per i romantici ovvero il Castello della Zisa. È forse il luogo dove più si respira l’influenza araba di Palermo e dove si vede chiaramente l’architettura Normanno Araba di Palermo. Per gli innamorati che vogliono visitare Palermo in 2 giorni e scoprire l’essenza multietnica della città, basta concentrarsi sul percorso Arabo-Normanno, di cui il Castello alla Zisa rappresenta uno degli epicentri insieme alla Cattedrale, a Palazzo dei Normanni, che conserva al suo interno la Cappella Palatina, l’esempio architettonico di multietnicità e condivisione della cultura araba, cristiana, ebrea nelle quali è immersa la storia di Palermo e la Chiesa la Martorana, alle spalle di Piazza Pretoria. ll Castello della Zisa sembra fatto per i sontuosi sollazzi degli Emiri Arabi, ma in realtà è stato commissionato per lo stesso motivo e per farne una sua residenza estiva, dal Re Guglielmo I D’Altavilla. La sua aurea esotica è il frutto del lavoro di architetti arabi. La Zisa si affaccia su un parco e offre un ambiente tranquillo e rilassante per coppie che vogliono godersi attimi di Romanticismo e un po’ di pace e tranquillità.
Chiesa di Casa Professa nel segno dei Gesuiti
A pochi passi da piazza Pretoria, sempre lungo la via Maqueda si apre la via Ponticelli che porta alla Chiesa di Santa Professa, che è il trionfo del Barocco a Palermo ed anche in Sicilia. Le sue decorazioni interne sono stupefacenti. La chiesa è un luogo ideale per coppie che cercano un ambiente romantico per una visita spirituale. La chiesa fu costruita nel XVII secolo dai Gesuiti come loro centro di culto. È stata progettata in stile barocco, con una facciata maestosa e un’imponente cupola e l’interno è decorato con marmi di rara bellezza che rappresentano scene religiose della vita di Gesù e dei santi ed è visitabile gratuitamente.
I mercati storici, Vucciria, Capo, Ballarò. Dove vita, colori, musica, cibo si mescolano in un incredibile esperienza sensoriale che solo Palermo sa donare
La visita a Palermo di 2 giorni a cavallo di San Valentino è un tempo sufficiente per non perdere in più momenti della giornata i 3 mercati storici di Palermo, il Capo, la Vucciria e Ballarò con i loro colori, rumori, bancarelle con ogni genere di leccornia e spezia, frutta e pesce appena pescato. Al Capo e a Ballarò si può pranzare in perfetta armonia e tranquillità, gustando il cibo etnico locale in tipiche trattorie con i tavoli in mezzo alla gente e immerse nei colori di questi angoli meravigliosi di Palermo. Alla Vucciria, invece, la tappa serale è obbligatoria.
Dopo la passeggiata durante il giorno e la cena romantica della sera, andare alla Vucciria in qualunque giorno della settimana dalle 19.00 in poi, significa entrare in una realtà parallela che vi sorprenderà per allegria, rilassatezza e l’atmosfera giocosa e goliardica che si respira. Imperdibile per una coppia di innamorati con tanta voglia di divertirsi. Del resto Vucciria viene da vùci (cioè voci, ma anche urla, strepiti). La sera però la musica contemporanea e la voglia di ballare si sostituiscono alle vuci dei banditori della bancarelle. La Vucciria si presta perfettamente per una romantica passeggiata notturna, cadenzata da bancarelle e delizioso cibo locale.
Per concludere il Tour romantico a Palermo
Palermo offre molti luoghi da esplorare per trascorrere 2 o 3 giorni in perfetto relax in un mix di esperienze culturali e sensoriali e per un San Valentino romantico, offrendo mille scuse per baciare la vostra amata o il vostro amato. Ci siamo limitati a 8 luoghi da poter visitare in 2 giorni e gratis, ma ce ne sarebbero tanti altri di esempi e mete attrattive che questa città offre. Scegliete quello che vi pare, purché sia lo sfondo per celebrare l’amore durante una vacanza romantica a Palermo con il vostro partner, a San Valentino o in qualunque altro periodo dell’anno.
di Filomena Del Prete